Caldaia "tradizionale" a tiraggio naturale. Integrata con la tecnologia della post-combustione. Questa tecnologia permette di ottimizzare la resa del combustibile solido e di ridurre al minimo l'emissione di gas incombusti quali il pericoloso CO, nonché la riduzione dei pm 10 |
Bruciatore integrabile E' possibile convertire una caldaia a gasolio, olio, gas per essere alimentata con pellet, cippato, ed altre forme di scarti derivati da biomassa tramite un bruciatore integrato alla caldaia e collegato ad un serbatoio per biomasse. Potenze da 25 a 100 kW. |
Caldaia a fiamma rovesciata gasificazione di legna (a fiamma rovesciata) con caricamento di lunga durata, è sufficiente rifornirla ogni 2 giorni, può bruciare anche pannocchie (non destinabili ad uso alimentare o zootecnico) |
Caldaia a fiamma rovesciata ad alta resa e a tiraggio naturale, senza ausilio di motori e quindi senza consumo di energia elettrica e minore manutenzione. www.casafelice.com/caldaia.htm Descrizione ed immagini delle caldaie a gasificazione di legna dette anche a fiamma rovesciata |
Caldaia/stufa con tecnologia a post-combustione per una maggiore efficienza e minore emissione in atmosfera di incombusti e pm 10 www.stufeapellets.com |
Relazione tecnica sulle biomasse legnose www.casafelice.com/relazione.htm Relazione sui costi del riscaldamento con biomasse www.casafelice.com/esempi.htm Interessante in questo sito la sezione dedicata alla combustione del pellets dove si può trovare una guida sul riscaldamento a legna. www.canren.gc.ca Altri produttori www.thermorossi.com 1 1 |
Le stufe a pellet,combustibile legnoso formato da segatura compressa, sono la più evoluta forma di questi sistemi, Apparentemente assomigliano a normali stufe o camini ad incastro, in realtà si tratta di una nuova tecnologia molto avanzata. Spaccato di una stufa a pellet, l'efficienza di un sistema termico per riscaldamento è testimoniata dalla temperatura dei fumi di scarico, se sono ad una temperatura di 80° C significa che la resa del sistema è molto efficiente.Alcune stufe a pellets si possono alimentare con diversi materiali di biomasse legnose purché opportunamente tritate e sminuzzate come per es. gusci di nocciole, di noci, di pesche, di mandorle, tralci d'uve, cippato, ramaglia di potature, ecc. Con circa 2,5 Kg di legno cippato, ( 0.03-0.04 € ), si sviluppano le stesse calorie di un litro di gasolio |
Bruciatore integrabile in una caldaia a gasolio o a legna www.mepesrl.it A questo link, selezionando "funzionamento", si ha una animazione funzionale della stufa www.caminetti.it Stufe a legna ed a gas : Storia evolutiva delle stufe e nozioni sintetiche : Relazione tecnica sulle biomasse legnose Relazione sui costi del riscaldamento con biomasse A questo link, selezionando "funzionamento", si ha una animazione funzionale della stufa a pellet |
Il caminetto di una volta non era ecologico: consumava tanta legna perché sviluppava una combustione incompleta, che inquinava l'atmosfera producendo monossido di carbonio. Oggi, grazie a oltre 30 anni di evoluzioni tecnologiche i caminetti possono ottenere una combustione completa, con rendimenti fino all'80%. I caminetti sono componenti d'arredamento molto modulabili, es.: possono essere dotati di forno oppure possono essere abbinati ad una cappa boiller dotata di serpentine per la produzione d'acqua calda per l'estate, a sua volta il boiller potrebbe essere collegato ad un collettore termosolare cosicché la serpentina elettrica farebbe da solo regolatore in caso di insufficienza solare, in alcuni casi il sistema di ventilazione potrebbe essere usato anche d'estate per l'aerazione dei locali ecc. Con la combustione si forma un gas molto tossico e mortale chiamato ossido di carbonio (CO), dovuto alla non perfetta combustione e ciò si verifica con qualsiasi combustibile. L'analisi dei fumi ha rilevato che l'ossido di carbonio tende a diminuire con l'aumentare del rendimento termico e a scomparire man mano che la combustione tende ad essere completa. Siccome l'ossido di carbonio è un gas combustibile che se miscelato con aria a temperature elevate brucia, la postcombustione consiste proprio nel bruciare il CO presente nei fumi generati dalla combustione primaria. Fonte: Maggiori informazioni sul caminetto ad aria Relazione tecnica sulle biomasse legnose Altre fonti: Caminetto-caldaia a gas Costi dei materiali legnosi e altre informazioni |
La post-combustione. Bruciando l'ossido di carbonio riduce le emissioni inquinanti e contemporaneamente fornisce ulteriore calore Con un caminetto ad aria umidificata si riscalda la casa senza impianto idraulico, senza termosifoni e con l'applicazione della cappa boiler per la produzione di acqua calda sanitaria si può ottenere un impianto di riscaldamento completo a tutti gli effetti. |