Prototipi alimentati ad idrogeno liquido sono stati sviluppati dalle maggiori case automobilistiche, i maggiori sostenitori di questa soluzione sono BMW e Opel, però i prototipi della BMW sono spinti da propulsori a combustione interna e non da fuel cell.
| Hydrogen3, ha completato con pieno successo, di tutte le tecnologie sviluppate dai tecnici General Motors, una maratona di 10 mila km. Un serbatoio da 68 litri, pari a 4,6 kg di idrogeno liquido, ha assicurato la piena percorrenza di tutte le tappe di 500 km, è capace di una velocità massima di 160 kmh. |
![]() |
| Honda FCX V3, ha una autonomia di 350 Km, velocità massima 150 Kmh, in USA è possibile noleggiarla a 500 $ al mese (idrogeno liquido escluso). |
![]() |
|
La versione 4 della Necar (Mercedes) è stata la prima, nel 1999, ad essere assemblata con tutti i componenti di trazione nel pianale dell'auto, conservando tutti gli spazi interni della vettura originale. La pila a combustibile ha una potenza di 75Hp (55 kW) e l'autonomia è di 450 km |
![]() |