Migliori sistemi di trasporto a basso consumo
L'attuale sistema di trasporto assorbe, nei paesi industrializzati, quasi il 30% delle risorse energetiche.
Quantità di carburanti utilizzati per i vari settori di trasporto
|
Tipi di carburanti e settori di consumo per trasporti nel 2003 |
|
|
stradali |
aerei |
navali |
ferroviari |
perdite |
totali % |
totali ktep |
|
totali kTep |
38.851,4 |
3.362,8 |
238,6 |
579,3 |
714,7 |
100% |
43.746,8 |
|
gasolio |
19.683 |
3.224,0 |
236,6 |
124,4 |
292 |
53,8% |
23.560 |
|
benzina |
16.798 |
126 |
|
|
288 |
39,4% |
17.212 |
|
GPL |
1.444,3 |
|
|
|
132 |
3,6% |
1.576,3 |
|
metano |
364,7 |
|
|
|
2,7 |
0,8% |
367,4 |
|
elettrici |
301,4 |
12,8 |
2,0 |
454,9 |
|
1,8% |
771,1 |
|
biodiesel |
260 |
|
|
|
|
0,6% |
260 |
|
totali % |
88,8% |
7,7% |
0,6% |
1,3% |
1,6% |
100% |
43.746,8 |
Il parco-mezzi utilizzato ha una efficienza media del 25%, adottando le tecnologie più innovative ed utilizzando carburanti derivati da processi e da fonti rinnovabili si potrebbero già oggi avere risparmi di combustibili fossili del 40-50%.
Da alcuni decenni sono disponibili sistemi per ridurre le emissioni in atmosfera di CO2, di polveri sottili e di benzene, come ad esempio gli impianti a gas (metano, gpl).
Un ruolo più significativo potrebbe essere svolto dai trasporti pubblici per gli spostamenti personali ( tram e treni), per le merci si potrebbe avere un risparmio economico oltre che energetico trasportandole in treno o via mare/fiume.