Inviato da Valeria Pluti il Mer, 02/07/2025 - 17:04    
  
  
     Siamo pronti per festeggiare insieme il 20° anniversario della nostra associazione! L'invito è aperto a tutti. Insieme vogliamo continuare a impegnarci per un futuro energetico più sostenibile.  L'appuntamento è domenica 20 luglio 2025 - OASI FONTANE BIANCHE - Via Fontigo 37 Sernaglia Della Battaglia (TV).
Siamo pronti per festeggiare insieme il 20° anniversario della nostra associazione! L'invito è aperto a tutti. Insieme vogliamo continuare a impegnarci per un futuro energetico più sostenibile.  L'appuntamento è domenica 20 luglio 2025 - OASI FONTANE BIANCHE - Via Fontigo 37 Sernaglia Della Battaglia (TV).
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Dom, 11/05/2025 - 22:11    
  
  
     L’associazione Energoclub, che quest’anno celebra il ventennale della propria attività, rinnova il proprio consiglio direttivo con l’obiettivo di proseguire nel supporto a famiglie, imprese, enti locali e istituzioni scolastiche nella transizione energetica.
L’associazione Energoclub, che quest’anno celebra il ventennale della propria attività, rinnova il proprio consiglio direttivo con l’obiettivo di proseguire nel supporto a famiglie, imprese, enti locali e istituzioni scolastiche nella transizione energetica.
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Dom, 11/05/2025 - 21:58    
  
  
     Se come noi siete appassionati di innovazione, sostenibilità e design, non potete perdere questa occasione unica. L'invito è a esplorare in anteprima il cantiere di un'abitazione privata su un piano, costruita con la tecnica rivoluzionaria del legno X-Lam. Scopriamo insieme come la tecnologia e la natura possono convivere in un’abitazione contemporanea, sostenibile e dotata di comfort.
Se come noi siete appassionati di innovazione, sostenibilità e design, non potete perdere questa occasione unica. L'invito è a esplorare in anteprima il cantiere di un'abitazione privata su un piano, costruita con la tecnica rivoluzionaria del legno X-Lam. Scopriamo insieme come la tecnologia e la natura possono convivere in un’abitazione contemporanea, sostenibile e dotata di comfort.
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Dom, 11/05/2025 - 20:53    
  
  
    
Nel mese di giugno unisciti a noi per un affascinante viaggio nel mondo delle centrali idroelettriche, veri e propri monumenti d’ingegno e capacità tecnica. Questi incredibili impianti rappresentano le “cattedrali del sapere scientifico”, testimonianza di innovazione e maestria umana.
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Dom, 11/05/2025 - 19:09    
  
  
     Domenica 18 maggio si dà il via a una nuova iniziativa: un'affascinante visita nel mondo delle idrovore del Veneto Orientale. Questo viaggio rappresenta un'occasione unica per scoprire i paesaggi di bonifica che fanno parte della nostra storia e cultura.
Domenica 18 maggio si dà il via a una nuova iniziativa: un'affascinante visita nel mondo delle idrovore del Veneto Orientale. Questo viaggio rappresenta un'occasione unica per scoprire i paesaggi di bonifica che fanno parte della nostra storia e cultura.
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Ven, 20/12/2024 - 17:54    
  
  
     Cogliamo l'occasione delle festività natalizie per fare gli auguri a voi e alle vostre famiglie, e ci prendiamo un momento per riflettere. Lo facciamo attraverso il messaggio lanciato in questi giorni da due figure di spicco della sfera pubblica e del mondo religioso: Mario Draghi e il Cardinale Matteo Zuppi.
Cogliamo l'occasione delle festività natalizie per fare gli auguri a voi e alle vostre famiglie, e ci prendiamo un momento per riflettere. Lo facciamo attraverso il messaggio lanciato in questi giorni da due figure di spicco della sfera pubblica e del mondo religioso: Mario Draghi e il Cardinale Matteo Zuppi.
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Lun, 25/11/2024 - 11:47    
  
  
     Anche per il 2024 la Regione Veneto ha destinato risorse ai privati cittadini per la concessione di contributi che variano da € 2.000 a € 8.400 per la rottamazione di autoveicoli altamente inquinanti e l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. C'è tempo fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024 per presentare la domanda sulla piattaforma informatica ReStart.
Anche per il 2024 la Regione Veneto ha destinato risorse ai privati cittadini per la concessione di contributi che variano da € 2.000 a € 8.400 per la rottamazione di autoveicoli altamente inquinanti e l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. C'è tempo fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024 per presentare la domanda sulla piattaforma informatica ReStart.
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Ven, 22/11/2024 - 17:42    
  
  
    
I consorzi di bonifica son enti che si occupano della progettazione e gestione di interventi pubblici per la salvaguardia del territorio e dell'ambiente. Il quindici dicembre ci sarà l'elezione delle Assemblee dei Consorzi di bonifica del Veneto. Perché queste elezioni sono così importanti?
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Ven, 22/11/2024 - 17:14    
  
  
    
Con la serata del dodici novembre, si è concluso il ciclo di incontri pubblici intitolato Non fossilizziamoci! - un percorso di approfondimento e confronto verso la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile. Il progetto, coordinato da Energo Job, è stato promosso dal Comune di Vigonovo. Il programma, lanciato a settembre, ha toccato alcuni temi ambientali, economici e sociali, strettamente intrecciati alla costituzione della Cer.
 
      
  
  
 
        
    
      
            Inviato da Valeria Pluti il Ven, 22/11/2024 - 16:55    
  
  
    
È di questi giorni la notizia dell’allarmante livello di inquinamento dell’aria a Nuova Delhi, che ha raggiunto valori record. Crescono i rischi per la salute di milioni di cittadini e molte sono le polemiche sull'incapacità delle autorità di affrontarne le cause. Ma l'aria di casa nostra, com'è?
 
      
  
  
 
Pagine