Dagli USA batterie super efficienti grazie ai nanofili

nanofili.jpgUtilizzare i nanofili per produrre delle batterie superefficienti e resistenti nel tempo: è questa l’idea alla base dello studio realizzato dai ricercatori della University of California Irvine, in collaborazione con il  Nanostructures for Electrical Energy Storage Energy Frontier Research Center presso l’università del Maryland e con il finanziamento del Basic Energy Sciences division del Dipartimento di Energia Statunitense.

Green mi piace: dai banchi di scuola alle strade della città

l percorso “Green mi piace. Scuole e comunità sostenibili” svolto dalle classi IIIASA eIIIBSA del liceo scientifico Fermi e dalla IIIB dell'ITIS Marconi di Padova ha portato alla nascita della Campagna “Green mi piace”. Un'iniziativa, curata dai ragazzi, che punta ad interessare i coetanei alle sempre più critiche tematiche climatiche ed ambientali, portando per le strade della città i contenuti trattati a scuola...

Libri: Il mondo dopo Parigi

cop-parigi.jpgUn e-book che raccoglie commenti e opinioni sull'accordo sul clima di Parigi del dicembre scorso. Idee, riflessioni, critiche dalla società civile, dalla politica e dal mondo delle imprese italiane. Che raccontano anche lo stato della riflessione nel nostro paese.

A Firenze la prima edizione della scuola di Biochar

logo_biochar.jpgL’Associazione Italiana Biochar ha dato vita alla prima edizione della Scuola di Biochar, per formare ed informare sui temi principali di questo materiale: dalla produzione all’applicazione sia al suolo come ammendante, che per altri usi. Si terrà a Firenze nell'arco di due giornate: Giovedi 29 e Venerdi 30 Settembre 2016.

Bando accumuli e fotovoltaico in Lombardia: domande dal 26 maggio 2016

Nella scorsa Newsletter vi avevamo parlato del bando indetto dalla Regione Lombardia che mette a disposizione 2 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici. Allora mancava un provvedimento dirigenziale che stabilisse le tempistiche e le modalità di presentazione delle domande. Il provvedimento è ora stato pubblicato.

Costruire e ristrutturare con la canapa. Intervista a Gianfranco Padovan – Presidente Energoclub

picture-1082-1402344972.jpgIl 7 maggio scorso, a San Biagio di Callalta, EnergoClub ha organizzato un’interessante conferenza formativa sull’utilizzo della canapa come materiale eco-sostenibile per costruire e ristrutturare le nostre case. Ne parliamo con l’Ingegner Padovan, promotore dell’iniziativa.

CANONE RAI: ultimi giorni per la richiesta di esenzione

canone_rai.jpgLa Legge di stabilità 2016 ha stabilito che il pagamento del Canone RAI avvenga mediante addebito nella bolletta legata alla fornitura (contatore) della casa di residenza anagrafica. Per chi non possiede un televisore c’è tempo fino al 16 maggio per ottenere l’esonero dal pagamento per l’anno 2016. Negli ultimi tempi la questione Canone ha subito però più di qualche “stop&go” che può avere disorientato gli utenti. Facciamo chiarezza... 

“Limiti dello sviluppo”: quasi cinquant’anni di accese discussioni

ugo-bardi.jpgIl dibattito sulle ipotesi formulate nel testo sui limiti della crescita pubblicato, ormai quasi cinquant’anni fa dal Club di Roma, non si è mai arrestato: nel 2011, il professor Ugo Bardi dell’Università di Firenze riprese lo studio del Club di Roma, pubblicando il volume The limits of growth revisited. Quest'anno, Tim Jackson e Robin Webster hanno "riacceso" il dibattito sul tema con lo studio Limits revisited. A review of the limits to growth debate. Abbiamo chiesto al Professor Bardi qualche riga di riflessione in merito.

Ruolo FER nel mercato elettrico, novità in arrivo

mercato-elettrico_0.jpgIn risposta a un'interrogazione parlamentare, il Sottosegretario di Stato Antonio Gentile ha dichiarato che Il Ministero dello sviluppo economico ha dato il via a un tavolo di confronto con l'Autorità per l'energia e Terna che definirà tempi e modi per la partecipazione dei produttori di energia da rinnovabili al Mercato dei servizi di dispacciamento (MSD).

Formazione: rinnovabili, tra novità e incertezze normative

Due seminari, a cura di Nextville.it, fanno il punto sulle novità riguardanti il ruolo delle FER nel mercato elettrico e di diversi tipi di problemi sotto il profilo giuridico, contrattuale e di accesso o mantenimento degli incentivi per gli impianti IAFR...

Pagine

Abbonamento a EnergoClub RSS