Prenota la termografia gratuita offerta dal Comune di Treviso

Informiamo tutti i residenti nel comune di Treviso che, nell'ambito del rinnovo della Campagna “Prenota la termografia della tua casa”, anche per questa stagione invernale l'Amministrazione offre, su richiesta, il SERVIZIO GRATUITO di verifica delle dispersioni energetiche mediante ANALISI TERMOGRAFICA della propria casa, finalizzato a sensibilizzare i cittadini sulla possibilità di ridurre gli sprechi, contenere le emissioni inquinanti e tagliare la bolletta riqualificando energeticamente la propria abitazione.

Accumuli, con la delibera dell’Autorità ora il mercato è pronto a partire

Dopo una lunga attesa, lo scorso 21 novembre l’Autorità per l’energia ha pubblicato la delibera n. 574/2014/R/eel, che contiene le regole per l’integrazione dei sistemi di accumulo di energia nel sistema elettrico nazionale.

Treviso, 28 novembre - E' ora di fare la nostra energia

Grazie al Patrocinio e al Contributo economico della città di Treviso, Energoclub, partner e socio di Retenergie, Cooperativa elettrica di produttori e utilizzatori, organizza una serata informativa dal titolo “E' ora di fare la nostra energia” che si terrà venerdì 28 novembre a Treviso in Via Enrico Dandolo, 10 presso la sala riunioni della Cgil...

Mercato elettrico e vendita dell’energia: obblighi e opportunità per i produttori FER

Dal 1° gennaio 2015 i produttori di energia da fonte rinnovabile saranno chiamati a partecipare più attivamente al funzionamento del sistema elettrico. Per contro, l’evoluzione del mercato offre l’opportunità di creare nuovi modelli di business per la vendita dell’energia elettrica prodotta...

è nostra, energia condivisa: il fornitore che ti rappresenta

Anche l'Italia adotta il modello europeo della sharing energy. È nostra porterà a casa dei propri soci energia prodotta da impianti rinnovabili piccoli, comunitari, sostenibili. Ciascun socio sarà al tempo stesso consumatore critico e fornitore responsabile ed etico...

Libri: Il Paese degli elefanti

Il Picco del petrolio, del gas, del carbone e di ogni altra risorsa non rinnovabile è semplicemente il massimo storico di produzione della risorsa. Ad esso sono soggette tutte le risorse energetiche, ma anche i metalli su cui si fonda l’industria moderna e altri materiali, ad esempio quelli che si utilizzano nelle costruzioni: le sabbie, i materiali lapidei, il marmo, il travertino, e quelli usati in agricoltura come i fosfati...

Alla Fondazione Minoprio lo stato dell'arte del biochar

A Vertemate un evento dedicato al biochar: risorsa preziosa per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente e clima. 

Firma l'appello per preservare le risorse del Belpaese

Parte dal Prof. Vincenzo Balzani e da 21 colleghi, tra docenti e ricercatori, l'appello al Governo italiano affinché venga rivista l'attuale Strategia Energetica Nazionale, fortemente incline a favorire l'estrazione e l'utilizzo delle risorse fossili nazionali. Quanto affermano gli scienziati è sacrosanto. Leggete, sottoscrivete e diffondete!

Eventi: 31 ottobre, "Il biochar: un'opportunità sostenibile..."

Il 31 ottobre a Vertemate con Minoprio (CO), a partire dalle ore 9.30, si terrà il convegno "Il biochar: un'opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente", organizzato dall’Ordine Agronomi e Forestali, con il patrocinio di ICHAR e della Fondazione Minoprio. Nel pomeriggio visita alle prove sperimentali con biochar presso la Fondazione e dimostrazione di metodi di produzione (biochar stove camp)...

Gli ambientalisti si scagliano contro lo “Sblocca trivelle”

trivelleWWF, Legambiente e Greenpeace chiedono alla Commissione Ambiente della Camera dei deputati di decidere per l’abrogazione dell’art. 38 del decreto legge Sblocca Italia,  provocatoriamente definito “Sblocca trivelle” per 7 buone ragioni...

Pagine

Abbonamento a EnergoClub RSS