Acqua in bottiglia: un business tutto Italiano

I dati inquietanti pubblicati nel Dossier di Legambiente e Altreconomia evidenziano come i consumi di acqua in bottiglia in Italia siano elevatissimi. Le ricadute negative sull'ambiente sono sotto gli occhi di tutti, l'enorme giro d'affari, invece, arricchisce le tasche di pochi...

Bari, 6 aprile: "La PA praticamente sostenibile"

Nell'ambito di Klimahouse Puglia, la mostra convegno sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia che si terrà dal 4 al 6 aprile a Bari, EnergoClub, in collaborazione con Legambiente, organizza la conferenza “La Pubblica Amministrazione praticamente sostenibile. Gli Enti Locali conducono il cambiamento". L'evento è promosso da Solar Living


 

Check up energetici e mobilità elettrica con EnergoClub agli Energy Days di Pordenone

Dal 22 al 25 marzo EnergoClub Onlus sarà presente a Pordenone, all’interno del padiglione 6 della fiera, in occasione della nuova edizione degli Energy Days, appuntamento imperdibile per gli amanti del green, dedicato al risparmio energetico, alle energie alternative, alla bioedilizia e alla mobilità sostenibile.

M'illumino di meno a TV: luci spente, test drive veicoli elettrici e opportunità con EnergoClub

EnergoClub vi invita a partecipare venerdì 15 febbraio, in occasione della manifestazione nazionale “M’iIllumino di Meno”, ad una serie di iniziative tese a sensibilizzare la cittadinanza su risparmio energetico, fonti rinnovabili e mobilità sostenibile, organizzate dal Comune di Treviso e dall’associazione EnergoClub Onlus.

Greenpeace sfida l’alta moda: zero in condotta ai marchi top

Le grandi firme della moda dimostrano di provocare gravissimi danni all’ambiente, come segnalato da Greenpeace che ha lanciato un guanto di sfida con “The fashion duel”… La più virtuosa è la Valentino Fashion Group…

Edifici green: vota il miglior progetto europeo

Attraverso il portale europeo Construction 21, i cittadini potranno scegliere le 10 best practice in materia di efficienza energetica degli edifici in Europa

23 progetti innovativi per un’Europa sempre più verde

Dal galleggiante che sfrutta l’energia del vento in mare aperto al bioetanolo da residui agricoli di seconda generazione, ecco i progetti finanziati dall’UE, per contribuire alla diffusione soluzioni e tecnologie sostenibili…

Dal Simposio nuove evidenze delle virtù del biochar

In occasione del I° Simposio Mediterraneo sul Biochar, il 17-18 gennaio 2013, a Villa Raimondi di Vertemate con Minoprio (CO) si sono avvicendati sul palco i maggiori esperti al mondo in tema di carbone vegetale. L’ampia gamma di relazioni presentate ha consentito di comprendere lo stato dell’arte del biochar, in particolare in termini di impatto ambientale, sistemi di produzione, caratterizzazione, certificazione, normativa e analisi del mercato potenziale.

 

In Cina la forza del vento batte quella dell’atomo

La China Wind Energy Association ha annunciato che nel 2013, l’energia eolica diverrà la terza risorsa energetica più sfruttata nel Paese. Una notizia incoraggiante, visto che il tasso di PM2.5 arriva a superare di ben 30 volte i limiti raccomandati dall’OMS…

Auto elettriche e grafene: l'Europa è pronta alla rivoluzione

A conferma del fatto che il nostro futuro sarà a bordo di auto elettriche meno di 24 ore fa la Comunità Europea ha lanciato con il progetto "Graphene Flagship"  un mega finanziamento di 1 miliardo di euro per la ricerca e lo sviluppo di questo materiale e l'Italia è già in prima fila nella ricerca e sviluppo...

Pagine

Abbonamento a EnergoClub RSS