Contributo per chi installa l'accumulo elettrico

Lombardia e Veneto hanno previsto contributi a fondo perduto per chi si dota di un accumulo elettrico domestico nel 2019 e, in Lombardia, anche per il 2020. 

4 passi insieme per mettere in circolo le idee

fiera_4_passi_100_2019.jpgAnche quest'anno EnergoClub parteciperà alla XIV^ edizione della Fiera dell’economia solidale e sostenibile 4 Passi, che si terrà a Treviso dal 17 al 19 maggio 2019. Il filo conduttore di questa edizione è "Metti in circolo le idee! Economie circolari, circoli e comunità", per estendere il tema dell'economia circolare al coinvolgimento della società civile.

La prima rete di assistenza alle auto ibride ed elettriche fuori garanzia

prius_100.jpgHai una Prius di più di cinque anni e le batterie danno i primi segni di cedimento? Abbiamo la soluzione per te: EnergoClub ha organizzato un servizio per i soci che hanno questo tipo di problema e vogliono risparmiare sostituendo le celle anzichè l'intero pacco batterie.

Mitigazione dei danni alla salute della pelle e del corpo provocati dall’inquinamento dell’aria - Parte 2

smog_100.jpgQuesto articolo è il seguito della prima parte (che potete leggere QUI) dedicata ai danni subiti dal nostro corpo e in particolare dalla pelle quando sono  esposti all’inquinamento dell’aria. La seconda parte è dedicata alle azioni per contrastare e mitigare gli effetti dell’inquinamento da PM10, PM2,5, Ozono e altri contaminanti.

Casale dà il via allo Sportello energia. Vieni a scoprire come risparmiare energia e produrla con le fonti rinnovabili

100x100.sportello.energia.casale.sul.sile.2019.jpgProsegue, rinnovato nel "format", lo Sportello Energia nel Comune di Casale sul Sile. Quest'anno i cittadini potranno incontrare con gli esperti di EnergoClub nell'ultimo mercoledì del mese, durante il mercato settimanale. Sarà possibile disporre di informazioni aggiornate e indipendenti (non legate ad accordi commerciali) sul risparmio energetico, uso delle fonti rinnovabili, bonus energetici e detrazioni fiscali.

Treviso 13 aprile 2019: Assemblea Soci EnergoClub

uniamo_le_energie_100x100.jpgEnergoClub vi invita all'Assemblea Soci (aperta anche ai non soci), che si terrà il 13 aprile 2019 dalle 09:00 alle 13:00 nell’Auditorium, in Via Isonzo, 10 - Treviso. Molti sono i progetti a cui stiamo lavorando per dare il nostro contributo alla transizione energetica dalle fossili alle rinnovabili. Abbiamo bisogno anche di te! #uniamoleenergie

Treviso, 5 aprile 2019: Workshop su come risparmiare energia negli edifici pubblici

a.pngIl Workshop dal titolo "Risparmiare energia è più facile insieme!" è la conclusione del progetto Interreg CENTRAL EUROPE  TOGHETER, che vede il coinvolgimento a livello territoriale di 10 Comuni aderenti al Patto dei Sindaci: Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Conegliano V.to, Mogliano V.to, Paese, Ponte di Piave, Quinto di Treviso, Santa Lucia di Piave e Silea.

Treviso, 19 gennaio 2019: Work-shop sull'inquinamento delle acque di risorgiva

teviso.inquinamento.acque.100jpg.jpgOrganizzato dal Forum Ambiente di Treviso, il Work-shop sarà un momento di riflessione sullo stato delle acque di risorgiva e sulle tecnologie disponibili sul mercato per migliorarne la condizione. Perchè un'attenta gestione di queste acque abbraccia una molteplicità di usi e funzioni che conferiscono al vivere in un luogo sicurezza, salubrità e fruibilità.

Mitigazione dei danni alla salute della pelle e del corpo provocati dall’inquinamento dell’aria – Parte 1

smog_100.jpgQuesto articolo è in due parti. La prima parte è dedicata a capire quali sono i danni subiti dal nostro corpo e in particolare dalla pelle quando sono esposti all’inquinamento dell’aria, mentre la seconda parte sarà dedicata alle azioni che riguardano il nostro corpo per contrastare e mitigare gli effetto dell’inquinamento da PM10, PM2,5, Ozono e altri contaminanti.

Punto della situazione dopo la COP 24 a Katowice

logo_cop24.jpgA Katowice erano presenti molti capi di Stato e di governo e quasi 100 ministri dell’ambiente e affari esteri di tutto il mondo. Tutti si attendevano decisioni sul clima mentre alla fine si sono definiti solo orientamenti. I negoziatori avranno il compito di riferire tali orientamenti ai governi nazionali prima di fare concessioni sulle loro posizioni. Queste liturgie non hanno certo fatto bene alla COP24, anche alla luce delle pressioni che l’IPCC sta facendo sulla politica di tutti i 195 paesi sottoscrittori dell’accordo di Parigi.

Pagine

Abbonamento a EnergoClub RSS