Inviato da Gianfranco Padovan il Mer, 01/04/2020 - 13:54
Il dibattito sulle cause della virulenza del coronavirus in Italia è molto partecipato e acceso. Ci sono le prime evidenze del collegamento tra virulenza (rapidità della diffusione del contagio) e concentrazione di particolato. Tant’è che come EnergoClub abbiamo evidenziato al Governo la necessità di farsi carico di approfondire se esista o meno tale collegamento.
Inviato da Gianfranco Padovan il Mar, 31/03/2020 - 18:24
Tutte le manifestazioni e eventi programmati nella Giornata Mondiale dell'Acqua (22 marzo u.s.) e nella prima domenica della Settimana europea per le Alternative ai Pesticidi, sono state annulate o spostate a data da destinarsi. Il Pianeta e il nostri Paesi sono sotto la devastantte e tragica aggressione del coronavirus. Tutti noi siamo isolati nelle case per contenere il contagio.
Inviato da Gianfranco Padovan il Mar, 31/03/2020 - 00:01
Sono momenti terribili quelli che stiamo vivendo da inizio febbraio ad oggi. Il mondo intero è messo ko dal coronavirus.
Inviato da Gianfranco Padovan il Sab, 01/02/2020 - 15:24
Come previsto dalla Commissione Europea i Piani Nazionali Energia e Clima (PNIEC) sono stati ricevuti entro il 2019. Non tutti però. Manca la Polonia che avrà tempo fino a giugno 2020; manca ancora quello della Spagna che si è presa altri tre mesi per ritoccare gli obiettivi al 2030, anche alla luce della recente Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale del nuovo governo spagnolo.
Inviato da Gianfranco Padovan il Lun, 18/11/2019 - 02:25
I periodi di prolungati di siccità, le ondate di calore e il tangibile aumento delle temperature dell'aria sia d’inverno e soprattutto d’estate, le piogge intense e concentrate assieme alle ormai persistenti riduzioni di precipitazioni medie annue, in termini di mm di acqua, anno dopo anno, rendono i settori agricolo ed energetico sempre più vulnerabili.
Inviato da Gianfranco Padovan il Mer, 16/10/2019 - 17:02
Sono stati pubblicati i nomi delle persone alle quali è stato concesso il contributo a fondo perduto fino a 3.000 euro per l’accumulo elettrico domestico.
Le richieste di contributo sono state 2.631 per un finanziamento richiesto di 7.542.085,57 €. Le rcihieste sono state vagliate in ordine cronologico fino all'esaurimento di 2.000.000 €.
I contributi concessi sono 686 mentre quelle non ammesse sono state 24. Le restanti 1.921 non sono state inserite in elenco per esaurimento fondi.
Inviato da Gianfranco Padovan il Dom, 29/09/2019 - 12:35
Mercoledì 25 settembre il nostro Presidente, ing. Gianfranco Padovan, è stato auditato dalla X Commissione della Camera. I temi riguardavano il SEN (Strategia Energetica Nazionale) e il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) per il periodo 2020-2030.
Inviato da Gianfranco Padovan il Lun, 09/09/2019 - 01:07
EnergoClub nelle prossime settimane di settembre sarà presente nelle seguenti manifestazioni ed eventi:
Inviato da Gianfranco Padovan il Ven, 16/08/2019 - 17:42
Moltissimo, tanto che in Svezia, notoriamente sensibile all’ambiente, le persone decidono di viaggiare con mezzi meno impattanti sui cicli naturali. E’ quanto emerge da un sondaggio fatto nel 2018 dal WWF svedese sul traffico di viaggiatori svedesi: il 18% dei vacanzieri ha deciso di utilizzare il treno; non solo, il 23% ha rinunciato a volare in alta quota prevalentemente per motivazioni ambientali. Nel 2016 chi rinunciava volare per motivi ambientali era inferiore al 6%.
Inviato da Gianfranco Padovan il Dom, 11/08/2019 - 15:49
EnergoClub avrà la possibilità di essere sentita in X Commissione del Parlamento sulla Strategia Energetica Nazionale e sul Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima. In tale occasione è intenzione di Gianfranco Padovan, Presidente dewll'Associazione, di consegnare la petizione e la raccolta delle sottoscrizioni della petizione stessa.
Il testo della petizione che è stata, lanciata una settimana fa, è riportata di seguito..
Pagine