Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 19/09/2012 - 11:04
Cos’è un lavoro verde? Come e quali professionalità di matrice “ecologica” si stanno diffondendo in Italia? Il libro di Tessa Gelisio e Marco Gisotti offre un’ampia panoramica sui “green job” e su opportunità e prospettive della “green economy”. La guida è arricchita da interviste agli esperti di settore…
Inviato da Nicola Clemente il Mar, 18/09/2012 - 13:35
Nessun italiano riesce a rinunciare al piacere di un buon caffè, ma quali sono i costi ambientali di cialde, capsule e macchine espresso? L’alternativa c’è: abbinare il caffè verde del commercio equo e solidale a metodi di preparazione semplici, efficienti e rispettosi dell’ambiente. Per far tornare in auge la vecchia tradizione del caffè fatto in casa…
Inviato da Martina Frizzarin il Lun, 17/09/2012 - 10:33
Sapete quando si dice "essere nel posto giusto al momento giusto"? Voi che state leggendo vi trovate in questa condizione. Non dovrete, infatti, attendere il 2013 e sperare di riuscire ad usufruire degli incentivi riservati alle auto a basse emissioni concesse ai primi fortunati che rottameranno un’auto di oltre 10 anni.
Inviato da Nicola Clemente il Gio, 13/09/2012 - 23:17
L’ultimo studio pubblicato su “Nature Climate Change” sull’energia eolica, ha mostrato come in futuro il fabbisogno energetico mondiale potrebbe essere soddisfatto totalmente dall’energia prodotta dal vento. Ma quali potrebbero essere le conseguenze?
Inviato da Nicola Clemente il Mer, 12/09/2012 - 14:44
Il rapporto presentato da Terna evidenzia come le rinnovabili abbiano coperto nel 2012 il 26,1% della domanda di energia elettrica nazionale, facendo registrare tassi di incremento molto elevati, se confrontati con quelli del 2011. E il fotovoltaico la fa da padrone
Inviato da Nicola Clemente il Lun, 10/09/2012 - 00:00
Il rapporto "Gli Italiani e il solare", con focus su “Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza”, realizzato da Ipr Marketing e dalla Fondazione Univerde, mette in luce la confidenza degli italiani con il tema energia: i vantaggi della bioedilizia, il concetto di “smart grid”, i propri consumi energetici tra i quesiti posti agli intervistati…
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 07/09/2012 - 16:06
Grandi novità nel campo dell’illuminazione con l’addio, dal 1°settembre 2012, alle lampadine a incandescenza di potenza compresa tra i 25 e 40 watt, che hanno illuminato per oltre cento anni le città europee, sostituite da quelle a LED e compatte
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 07/09/2012 - 15:41
Il crescente sviluppo delle rinnovabili in Germania rischia di essere frenato dalle polemiche scaturite in seguito alla rilevazione del peso effettivo sulla bolletta delle fonti alternative per i cittadini teutonici e per l’avvio di una nuova centrale a carbone.
Inviato da EnergoClub onlus il Ven, 20/07/2012 - 20:47
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha reso disponibile online la mappa europea dell’inquinamento che fornisce informazioni sulle diverse fonti di inquinamento atmosferico presenti in Europa. Le singole mappe rappresentano uno strumento utile anche per gli esperti in qualità dell’aria, che hanno così a disposizione un’ampia serie di dati precisi sui territori di loro interesse
Inviato da Martina Frizzarin il Gio, 19/07/2012 - 00:00
La spesa annuale dei consumi in Italia in materia di illuminazione pubblica appare di gran lunga la più alta d’Europa, a causa di una serie di sprechi che potrebbero essere evitati attuando semplici misure facilmente percorribili
Pagine