Inviato da Nicola Clemente il Mer, 12/09/2012 - 14:44
Il rapporto presentato da Terna evidenzia come le rinnovabili abbiano coperto nel 2012 il 26,1% della domanda di energia elettrica nazionale, facendo registrare tassi di incremento molto elevati, se confrontati con quelli del 2011. E il fotovoltaico la fa da padrone
Inviato da Nicola Clemente il Lun, 10/09/2012 - 00:00
Il rapporto "Gli Italiani e il solare", con focus su “Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza”, realizzato da Ipr Marketing e dalla Fondazione Univerde, mette in luce la confidenza degli italiani con il tema energia: i vantaggi della bioedilizia, il concetto di “smart grid”, i propri consumi energetici tra i quesiti posti agli intervistati…
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 07/09/2012 - 16:06
Grandi novità nel campo dell’illuminazione con l’addio, dal 1°settembre 2012, alle lampadine a incandescenza di potenza compresa tra i 25 e 40 watt, che hanno illuminato per oltre cento anni le città europee, sostituite da quelle a LED e compatte
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 07/09/2012 - 15:41
Il crescente sviluppo delle rinnovabili in Germania rischia di essere frenato dalle polemiche scaturite in seguito alla rilevazione del peso effettivo sulla bolletta delle fonti alternative per i cittadini teutonici e per l’avvio di una nuova centrale a carbone.
Inviato da EnergoClub onlus il Ven, 20/07/2012 - 20:47
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha reso disponibile online la mappa europea dell’inquinamento che fornisce informazioni sulle diverse fonti di inquinamento atmosferico presenti in Europa. Le singole mappe rappresentano uno strumento utile anche per gli esperti in qualità dell’aria, che hanno così a disposizione un’ampia serie di dati precisi sui territori di loro interesse
Inviato da Martina Frizzarin il Gio, 19/07/2012 - 00:00
La spesa annuale dei consumi in Italia in materia di illuminazione pubblica appare di gran lunga la più alta d’Europa, a causa di una serie di sprechi che potrebbero essere evitati attuando semplici misure facilmente percorribili
Inviato da EnergoClub onlus il Mar, 17/07/2012 - 12:21
Il Bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, mette a disposizione 655,5 milioni di euro per lo sviluppo di modelli innovativi capaci di offrire soluzioni per risolvere i problemi di scala urbana, metropolitana e territoriale, attraverso tecnologie, applicazioni, modelli di integrazione e inclusione
Inviato da EnergoClub onlus il Mer, 04/07/2012 - 00:44
Federauto lamenta che un fondo di 70 Meuro per la diffusione della mobilità a basse emissioni “varrebbe meno di una goccia nel mare” e chiede un piano strutturale a favore delle auto a basso impatto ambientale. Si tratta senz’altro di un provvedimento miope, ma qualcosa di buono c’è: compare per la prima volta il “retrofit”…
Inviato da EnergoClub onlus il Mar, 03/07/2012 - 03:38
L’ing. Giampaolo Valentini referente dell’ENEA per l'applicazione delle detrazioni del 55% per le riqualificazioni energetiche in un articolo pubblicato su Qualenergia si dissocia fermamente dalle novità introdotte dal Decreto sviluppo…
Inviato da Sara Capuzzo il Mar, 03/07/2012 - 02:06
Attraverso la Campagna RAEEporter si invitano i cittadini di tutt’Italia a fotografare e segnalare i RAEE (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, televisori, pc, ecc) abbandonati ai margini delle strade, nei fossi, nei campi, sulle spiagge o in tutte le altre discariche abusive...
Pagine