Inviato da Sara Capuzzo il Lun, 28/11/2011 - 12:57
Il migliore tra 338 progetti provenienti da tutto il mondo per il carattere innovativo, gli obiettivi e il fatto di considerare in modo integrato paesaggio, arte, partecipazione, ambiente, stili di vita e pianificazione.
Inviato da Sara Capuzzo il Lun, 28/11/2011 - 12:48
Spreconi, affamati e virtuosi del mercato globale. Un film documentario tedesco sulla distruzione del cibo, per conoscere lo scempio che affama i più deboli
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 02/10/2009 - 00:00
Il Forum EnergeticAmbiente ed EnergoClub uniscono le forze e danno a tutti i lettori il benvenuto al primo numero de “La scossa” la newsletter che avrebbe l’ambizione, ma non la presunzione, di soddisfare le vostre curiosità e di tenervi aggiornati in tema di rinnovabili, R&S, efficienza e risparmio energetico, normativa, incentivi, libri, ed altro ancora.
Inviato da Martina Frizzarin il Mer, 05/11/2008 - 00:00
Inviato da Martina Frizzarin il Dom, 02/11/2008 - 00:00
Vantaggi per l'ora legale? Per chi?
Ogni anno alla fine di ottobre riportiamo indietro il nostro orologio di una ora. Così facendo ritorniamo all’ ora solare che manterremo fino a marzo dell’anno successivo per poi ritornare all’ora legale.
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 26/01/2008 - 00:00
E’ noto che il numero di divorzi “ufficiali” è cresciuto in tutti i paesi del mondo. In Italia, sommando separazioni e divorzi si è poco oltre il 10%, mentre in USA si è arrivati attorno al 50%, in Germania il 35%. Le conseguenze psicologiche, socio-economiche dei divorzi sono state sono oggetto sistematico di analisi e commenti, ma poco si conosce sulle loro conseguenze ambientali.
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 04/01/2008 - 00:00
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 21/12/2007 - 00:00
 |
La nave da trasporto con SkySails è dotata di un aquilone misura 160 m². Il consumo di energia diminuirà di 10-15%. In alto mare la vela può essere allargata fino 320 metri quadrati arrivando a risparmiare energia per il 20-30%. |
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 24/02/2007 - 00:00
Si riporta l'e-mail del Comitato che è arrivata in redazione e che vorremmo proporre per commenti ai soci e lettori di EnergoClub.
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 23/12/2006 - 00:00
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, i candidati francesi sono costretti a ripensare le loro campagne elettorali a causa dell’entrata in scena del celebre giornalista della prima rete francese (TF1) Nicolas Hulot e del suo “Patto Ecologico”: una sorta di contratto che, secondo l’ideatore, il futuro Presidente, indipendentemente dallo schieramento di appartenenza, dovrebbe siglare con i francesi dimostrando di porre le questioni ecologica e climatica al centro del dibattito politico.
Pagine