Inviato da Andrea Santi il Mer, 09/11/2022 - 11:12
Gli incontri si terranno nel capoluogo presso l'auditorium del Centro Culturale Fabrizio De Andrè. Affronteranno la tematica in due puntate. La prima puntata focalizzata sull'acquisizione di consapevolezza dei costi e dei consumi specifici per ogni famiglia e sui comportamenti ed accorgimenti da porre in atto per contenere i consumi. La seconda puntata focalizzata sulla conoscenza degli attuali incentivi e sull'opportunità di autoproduzione di energia termica ed elettrica con focus particolare sul fotovoltaico da balcone.
Inviato da Thomas Zinato il Sab, 17/09/2022 - 16:25

La scarsità di gas, risorsa fondamentale per il funzionamento dell’intera economia domestica e d’impresa, ha provocato un vertiginoso aumento del prezzo dell’energia mettendo a rischio la sostenibilità economica dell’attuale sistema. Gli effetti dell’insostenibilità creatasi interessano già la dimensione sociale dato che molte famiglie rischiano di non potersi permettere il riscaldamento invernale, mentre le grandi imprese energivore sono costrette a ridurre la loro attività produttiva con conseguenze sull’occupazione.
Inviato da Maria Antoniett... il Lun, 16/07/2018 - 15:27
L'Earth Overshoot Day è la data in cui la richiesta annuale di risorse alla natura da parte dell'uomo supera quella che gli ecosistemi del Pianeta Terra riescono a rigenerare nell’arco dell’anno. Per il 2018 le risorse rigenerabili finiranno il 1° di agosto. Nel 1998 erano finite il 30 di settembre. In vent’anni, l’Earth Overshoot Day si è spostato di un mese
Inviato da Maria Antoniett... il Mar, 06/06/2017 - 17:52
L'Università del volontariato dedica alcune giornate sulla corretta gestione dei rifiuti e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Interverrà anche il nostro Presidente onorario, Gianfranco Padovan.
Inviato da Maria Antoniett... il Gio, 27/04/2017 - 14:54
Anche il prossimo fine settimana (6-7 maggio) EnergoClub, insieme a ènostra, parteciperà alla XII^ edizione della Fiera dell’economia solidale e sostenibile 4 Passi, il cui filo conduttore quest'anno è "Futuro al lavoro", soprattutto di quello creato dalle imprese che si occupano di sostenibilità ambientale, di nuove energie, di agricoltura biologica, di assistenza e solidarietà.
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 11/05/2016 - 08:06
L’Associazione Italiana Biochar ha dato vita alla prima edizione della Scuola di Biochar, per formare ed informare sui temi principali di questo materiale: dalla produzione all’applicazione sia al suolo come ammendante, che per altri usi. Si terrà a Firenze nell'arco di due giornate: Giovedi 29 e Venerdi 30 Settembre 2016.
Inviato da Sara Capuzzo il Lun, 09/05/2016 - 08:42
Il dibattito sulle ipotesi formulate nel testo sui limiti della crescita pubblicato, ormai quasi cinquant’anni fa dal Club di Roma, non si è mai arrestato: nel 2011, il professor Ugo Bardi dell’Università di Firenze riprese lo studio del Club di Roma, pubblicando il volume The limits of growth revisited. Quest'anno, Tim Jackson e Robin Webster hanno "riacceso" il dibattito sul tema con lo studio Limits revisited. A review of the limits to growth debate. Abbiamo chiesto al Professor Bardi qualche riga di riflessione in merito.
Inviato da Nicola Clemente il Gio, 27/12/2012 - 11:11
Capannori, comune da sempre all'avanguardia in tema di sostenibilità, riprende dopo 50 anni la coltivazione della canapa. Obiettivo: realizzare una filiera locale volta alla produzione, e all'utilizzo in loco, di pannelli isolanti termici, pareti per l'edilizia e mobilio...
Inviato da Sara Capuzzo il Lun, 23/04/2012 - 20:50
Il 5 maggio si terrà la Notte Verde del Nordest con un programma fitto di eventi all’insegna della sostenibilità. Con l’occasione Energoclub presenterà a Udine la Campagna nazionale “Dalle fossili alle rinnovabili” e i progetti per concretizzare la transizione…
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 18/04/2012 - 00:44
EnergoClub accompagna alla conferenza nazionale “Prendiamoci cura del pianeta” del 19 marzo a Roma quattro studenti dell’ITG Belzoni di Padova impegnati nel divenire protagonisti del cambiamento…
Pagine