Inviato da Martina Frizzarin il Mer, 23/01/2008 - 00:00
E' noto che a parità celle fotovoltaiche e insolazione, l'efficienza di un sistema fotovoltaico è fortemente condizionata dalla configurazione delle stringhe o array. A parità di energia prodotta i grandi sistemi dotati di tracking richiedono più spazio rispetto a quelli con moduli piani. Questo perchè le stringhe hanno bisogno di ruotare e anche per esigenze di manutenzione.
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 26/12/2007 - 00:00
La Francia potrà vantarsi ora di avere un primato mondiale: è la prima nazione che è riuscita a mettere in funzione un sistema geotermico HDR (Hot Dry Rock) che utilizza non fluidi geotermici presistenti nel sottosuolo (come a Larderello o nella zona dei monti Flegrei a Napoli) ma il vapore generato dal un flusso di acqua pompato dalla superficie ad una profondità, nel caso specifico, di 5.000 m. |
Inviato da Martina Frizzarin il Mer, 14/11/2007 - 00:00
Come è noto l’energia solare cade per il 40% nella banda visibile, circa 50% nella banda infrarossa e il restante10% in quella ultravioletta.
Inviato da Sara Capuzzo il Dom, 22/07/2007 - 00:00
Potersi produrre il combustibile per la propria auto è un sogno che progressivamente si sta trasformando in realtà. La soluzione elettrica è nota ma stenta a diffondersi, quella con metano si sta diffondendo rapidamente mentre quella con l'idrogeno è in corso di sperimentazione in Inghilterra (1 ).
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 23/06/2007 - 00:00
La Spagna non solo ha imparato come realizzare il solare termodinamico ma ormai lo promuove, in modo deciso, con incentivi e facilitazioni.
Inviato da Martina Frizzarin il Lun, 28/05/2007 - 00:00
La questione energetica negli USA viene dibattuta sempre più frequentemente. Consigliamo caldamente i lettori di vedere il film realizzato da Al Gore.
Il livello di consapevolezza del problema energetico è sicuramente alto in una buona parte dell'America; il destino (direbbe qualcuno) e la sfortuna vogliono che questa non sia al governo.

Inviato da Martina Frizzarin il Dom, 27/05/2007 - 00:00
Nel 2006 i primi 10 produttori di celle al mondo hanno coperto il 76% delle richieste di mercato.

Sembra importante rilevare che nonostante l'aumento dei costi delle materie prime e l'aumento della domanda, il prezzo di acquisto dei moduli si sia ridotto fino a 3,8 $/Wp. Da notare che il prezzo di acquisto può ridursi ulteriormente a 3,25 $/Wp nel caso di acquisti in quantità significative.
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 31/03/2007 - 00:00
La Spagna si conferma leader nello sviluppo delle fonti rinnovabili, 3 eventi:
-Inaugurata la prima centrale solare termodinamica commerciale a livello mondiale.
Inviato da Martina Frizzarin il Lun, 01/01/2007 - 00:00
Le tecnologie per produrre energia elettrica dal sole e dal nucleare sono spesso portate come esempio di energie pulite che non generano gas e polveri contaminanti dannosi per l'atmosfera e la salute. Non è così. Si dimentica spesso che l'analisi dell'impatto ambientale dovrebbe tenere in conto anche quello che precede la generazione elettrica: molti contaminanti sono emessi durante la produzione dei combustibili nucleari e delle celle fotovoltaiche. Non solo.
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 23/12/2006 - 00:00
Con l'emendamento all'articolo 18 della Finanziaria 2007 viene modificato il regime del Cip6 – sistema di remunerazione, adottato con delibera del Comitato Interministeriale Prezzi (delibera n.6), che incentivava la produzione di energia elettrica mediante impianti alimentati “da fonti rinnovabili e assimilate” – e viene dato un taglio netto al “pasticcio all’italiana” che ha condizionato lo sviluppo dell’energia pulita dal ’92 sino ad oggi, riservando alle rinnovabili propriamente dette appena il 15% dei fondi disponibili.
Pagine