Inviato da Martina Frizzarin il Mer, 16/06/2010 - 00:00
Finalmente c’è qualcuno di peso e spessore politico mondiale che afferma di voler raggiungere l’indipendenza energetica dalle fonti fossili. Ci è voluto un’ecatombe ecologica e soprattutto economica, amplificata dal calo vertiginoso nei sondaggi, per rilevare nel Messaggio alla Nazione del Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, alcuni nuovi indirizzi di politica energetica per il prossimo decennio.
Inviato da Sara Capuzzo il Sab, 06/03/2010 - 00:00
La nuova direttiva sull’efficienza energetica,di prossima pubblicazione sulla Gazzetta dell'UE, riguarda sia i nuovi edifici che gli esistenti da ristrutturare realizzati dalla fine del 2020 in poi. E’ previsto l’utilizzo esteso delle fonti rinnovabili combinato con interventi significativi di efficienza e risparmio energetico sull'involucro e sistemi di distribuzione e gestione dell'energia per rendere gli edifici autonomi dal punto di vista energetico.
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 17/02/2010 - 00:00
Come previsto dalla "Campagna per il contenimento delle necessità energetiche degli edifici e delle relative emissioni in atmosfera", lanciata lo scorso dicembre nell’ambito del Piano d’azione antismog previsto dalla normativa regionale, l'Assessorato all'ambiente del Comune di Treviso promuove l’effettuazione di 170 check up energetici gratuiti per edifici domestici, civili, industriali e pubblici del territorio comunale.
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 21/11/2009 - 00:00
Fai sentire la tua voce è un progetto per sensibilizzare le persone sul cambiamento climatico della terra. Invia il tuo video e contribuisci a una discussione costruttiva sul futuro del pianeta.
Inviato da Sara Capuzzo il Lun, 16/11/2009 - 00:00
L’energia, e in particolare il suo contributo come fattore di innovazione tecnologica nella realizzazione di architettura sostenibile, sono stati i temi protagonisti della 45^ edizione di SAIE (Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia) svoltosi a Bologna dal 28 al 31 ottobre. |
|
Inviato da Sara Capuzzo il Lun, 16/11/2009 - 00:00
È disponibile il metodo di calcolo per la certificazione energetica degli edifici, messo a punto dalla collaborazione tra CNR ed ENEA, aggiornato in base alle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26/06/09) e al DPR 59/2009.
Le disposizioni contenute nelle Linee guida si applicano per le regioni e province autonome che
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 14/08/2009 - 00:00
Se nelle abitazioni ed edifici i risparmi energetici raggiungibili sono dell'ordine del 70-90% (e lo sono), se nei mezzi di trasporto è possibile aumentare l'efficienza del più del 30%, se nei processi industriali l'efficienza energetica potrebbe essere migliorata del più del 50-70% allora l'Italia potrebbe risparmiare più del 50% dell'energia che attualmente consuma.
L’efficienza e il risparmio energetico prima delle FER o di altri interventi strutturali come il nucleare e rigassificatori?
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 12/08/2009 - 00:00
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 13/03/2009 - 00:00
Il Comune di Piove di Sacco promuove un ciclo di incontri, con check up gratuito, per tagliare la spesa energetica di casa
“La casa efficiente” e il check up energetico
Inviato da Martina Frizzarin il Sab, 06/09/2008 - 00:00
Questa può essere una bella storia. State cercando casa. Avete adocchiato una casa esistente. Siete molto attento alla possibilità di risparmiare energia. Non desiderate fare dei passi espliciti nei confronti dell’agenzia che ha in vendita l’immobile e quindi decidete di muovervi con le conoscenze che avete. Della casa sapete ben poco, se non le informazioni rilevabili dalla scheda dell'agenzia: superficie, numero locali, tipo di impianti, ecc.
Pagine