Inviato da Francesco Pasqualin il Gio, 22/09/2011 - 23:56
Dalla pericolosità dell’amianto ai vantaggi e le opportunità del fotovoltaico. E’ questo l’obiettivo di “AMIANTO IERI, FOTOVOLTAICO OGGI”, la Campagna per la sostituzione dei tetti in amianto con impianti fotovoltaici promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Treviso, in collaborazione con EnergoClub Onlus, nell’ambito del Gruppo d’Acquisto Fotovoltaico “Sole in Rete”.
Inviato da Sara Capuzzo il Gio, 14/07/2011 - 16:04
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 13/07/2011 - 12:17
Sei Comuni e una Onlus attivano il Gruppo d’Acquisto Fotovoltaico a vantaggio di cittadini e imprese. Lunedì 20 giugno la prima conferenza di presentazione a Rezzato
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 13/07/2011 - 11:53
È bastato sciogliere le incertezze dei mesi passati - la sospensione del III° Conto energia, il futuro nebuloso del regime incentivante e le difficoltà in cui versava, per conseguenza, l’intero settore fotovoltaico - ed è esploso il successo della Campagna e del GAF “Bolletta Gratis” promosso da Energoclub Onlus.
Inviato da Sara Capuzzo il Mer, 26/01/2011 - 00:00
La lettura del comunicato stampa del GSE è, per chi opera nel settore delle fonti rinnovabili, un balsamo da una parte e una fonte di preoccupazione dall'altra. Non vogliamo togliervi il piacere della lettura integrale del comunicato...
Inviato da Sara Capuzzo il Dom, 28/02/2010 - 00:00
Riversa in atmosfera più CO2 un KWh prodotto dalla scissione dell'atomo oppure uno generato dalla sollecitazione di un raggio di sole ad una cella fotovoltaica?
Inviato da Sara Capuzzo il Ven, 02/10/2009 - 00:00
Secondo Confindustria ANIE/GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) il mercato fotovoltaico in Italia potrà continuare a crescere in maniera sostenibile e a creare posti di lavoro anche con tariffe incentivanti ridotte rispetto alle attuali.
Inviato da Martina Frizzarin il Dom, 19/04/2009 - 00:00
Presentato pubblicamente il Gruppo d’Acquisto Fotovoltaico di Roncadelle, in provincia di Brescia, costituito con il supporto tecnico-organizzativo di EnergoClub Onlus. Già prenotati i primi 12 impianti nella giornata di apertura, saranno installati nei prossimi 60 giorni. Possono aggiungersi al primo lotto tutti i cittadini della provincia di Brescia. Più ampia sarà l’adesione all’iniziativa e maggiore il vantaggio di ciascun partecipante.
Nasce a Brescia un Gruppo di acquisto FV
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 06/03/2009 - 00:00
First Solar Inc. ha annunciato di aver ridotto il costo di produzione dei suoi moduli solari a 98 centesimi per watt, rompendo per la prima volta, a livello mondiale, la barriera del dollaro per watt nella produzione.
E' una pietra miliare nella storia dell'industria fotovoltaica, obiettivo primo per dimostrare il potenziale di sostenibilità di questa tecnologia. E' un obiettivo raggiunto, tra l'altro, con un certo e incoraggiante anticipo.
La First Solar produce moduli a film sottile (CdTe) e ha iniziato la produzione alla fine del 2004.
Inviato da Martina Frizzarin il Ven, 06/03/2009 - 00:00
 |
First Solar Inc. ha annunciato di aver ridotto il costo di produzione dei suoi moduli solari a 98 centesimi per watt, rompendo per la prima volta, a livello mondiale, la barriera del dollaro per watt nella produzione.
E' una pietra miliare nella storia dell'industria fotovoltaica, obiettivo primo per dimostrare il potenziale di sostenibilità di questa tecnologia. E' un obiettivo raggiunto, tra l'altro, con un certo e incoraggiante anticipo. |
La First Solar produce moduli a film sottile (CdTe) e ha iniziato la produzione alla fine del 2004.
Dal 2004 a oggi la sua capacità produttiva è cresciuta di 25 volte, nel 2008 ha prodotto moduli
per una potenza di 500MW e pensa di produrne per una potenza di un gigawatt nel 2009.
Grazie questi crescenti volumi di produzione si è potuti arrivare alla riduzione dei costi che hanno
determinato l'attuale record: dal 2004 ad oggi si è passati da un costo di produzione di 3$ a 1$/kW, la società dichiara che un'ulteriore significativa riduzione dei costi è possibile sulla base del potenziale ancora inutilizzato della sua tecnologia e del processo di fabbricazione.
Un aspetto interessante emerso a margine nel comunicato del record raggiunto è la
dichiarazione che i moduli da loro prodotti sono riciclabili a fine vita per il 90% dei componenti,
i quali possono essere riutilizzati nella produzione dei moduli.
Secondo la società questi traguardi sono stati resi possibili grazie alla politica di incentivazione
promossa dalla Germania prima e dagli altri paesi che hanno adottato provvedimenti simili,
tale politica incentivante ha permesso alle società del settore di investire massicciamente
nello sviluppo in scala industriale di nuove imprese e nuove tecnologie. La politica avviata dalla
Germania si prefiggeva proprio l'obiettivo di facilitare la riduzione dei costi del settore e sembra
che gli effetti non tardino ad arrivare, l'obiettivo ultimo è di avere un mercato fotovoltaico che si
regge sul mercato senza incentivi.
Con un costo di produzione ad 1$/W si può ipotizzare un costo di 3500€/kWp per i piccoli impianti, di conseguenza il costo del kWh prodotto sarebbe più conveniente per le famiglie rispetto al costo dell'energia elettrica della rete, anche senza incentivi.
Fonte: www.firstsolar.com
Pagine