L’interesse di noi tutti per le previsioni del tempo, notoriamente, è motivato dalle nostre attività ludiche o extra lavoro. Sapere di aver bel tempo ci mette allegria soprattutto se si pianificano vacanze all’aria aperta.
Tra poco ci saranno altre motivazioni che ci spingeranno a guardare con interesse alla presenza del sole e alla ventosità. Chi ha installato pannelli fotovoltaici o generatori micro-eolici, già pregusta il piacere di leggere sul display degli impianti se il record di produzione d’energia elettrica sarà battuto o meno.
Lo stesso deve essere successo in Spagna il 18 aprile 2008 quando un forte vento ha investito l’intero paese.
Gli spagnoli, gli amici dell’associazione eolica spagnola (Asociación Empresarial Eólica) hanno potuto leggere sul loro display nazionale una potenza di 10.880 MW per 16,5 ore pari ad una produzione d’energia elettrica di 213.170 MWh: record! Il muro dei 200.000 MWh era stato superato già il giorno precedente e in febbraio dimostrando che è un risultato "strutturale" e non episodico.
Questi i dati complessivi rilevati dalla rete elettrica REE nazionale:
- 815.279 MWh fabbisogno netto energia elettrica
- 213.170 MWh eolico
- 217.706 MWh cicli combinati (combustibili vari)
- 110.989 MWh nucleare
- 90.816 MWh carbone, cogenerazione
- 82.698 MWh idro
Il 18 aprile 2008 in Spagna il vento ha contribuito per il 26% del fabbisogno nazionale d’energia elettrica.
La Spagna stima che per il 2008-2010 l’eolico possa coprire il fabbisogno d’energia elettrica, per percentuali che variano da 20 a 35 % superando così sia il nucleare e le altre produzioni che impiegano fonti fossili. Venerdì 18 aprile 2008 la sola energia eolica ha superato nucleare e carbone messi assieme e ha quasi eguagliato quella prodotta dai cicli combinati. Il risultato gratifica chi ha creduto e crede nelle fonti rinnovabili.
Per il 2010 si prevede di produrre 20.000 MW dal vento, nel 2020 e 2030 si prevedono 30.000MW e 40.000MW rispettivamente. C'è da ricordare che il gestore della rete nazionale REE ha già messo le mani avanti dicendo di voler limitare l'apporto dell'energia dal vento a non più del 30% per evitare problemi in rete nel caso di forte variabilità nella disponibilità di vento. Queste resistenze sono fisiologiche e sono facilmente dissolvibili prevedendo dei sistemi d’accumulo d’energia. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
In Spagna le energie rinnovabili (eolico, biomassa, idro, FV, solare termodinamico) nei prossimi anni si apprestano a contribuire al fabbisogno d’energia elettrica per il 40% e ben oltre. Tale considerazione è tanto più valida se si tiene conto del maggior tasso di crescita degli investimenti nelle fonti rinnovabili rispetto alle fonti tradizionali.
Ricordiamo che il solo eolico contribuisce al fabbisogno modiale per una percentuale che si approssima al 2% con punte del 40% in alcune regiopni e paesi. I posti di lavoro "generati dall'eolico" in tutto il mondo assommano a oltre 350.000.
Si riporta questa notizia per porre l’accento come la decisa politica di “coltivazione” delle fonti rinnovabili in Spagna sta portando a risultati d’assoluto rilievo non solo come "affrancamento dal petrolio" e altre fonti fossili (uranio compreso) ma anche come "driver" o motore di sviluppo economico . Chi ha orecchie per intendere, intenda!!!
Paese |
Installata nel 2005 |
Totale al 31/12/2005 |
Installata nel 2006 |
Totale al 31/12/2006 |
Installata nel 2007 |
Totale al 31/12/2007 |
Germania |
1.786 |
18.415 |
2.233 |
20.622 |
2.194 |
22.816 |
Spagna |
1.524 |
10.028 |
1.587 |
11.615 |
1.587 |
13.202 |
USA |
2.424 |
9.149 |
2.454 |
11.603 |
2.454 |
14.057 |
India |
1.447 |
4.430 |
1.840 |
6.270 |
1.840 |
8.110 |
Danimarca |
10 |
3.128 |
12 |
3.140 |
||
Cina |
496 |
1.260 |
1.347 |
2.607 |
1.145 |
3.752 |
Italia |
453 |
1.718 |
417 |
2.135 |
||
Inghilterra |
425 |
1.332 |
634 |
1.966 |
610 |
2.576 |
Portogallo |
500 |
1.022 |
694 |
1.716 |
628 |
2.344 |
Olanda |
140 |
1.219 |
356 |
1.575 |
|
|
Francia |
367 |
757 |
810 |
1.567 |
810 |
2.377 |
Canada |
239 |
683 |
776 |
1.459 |
768 |
2.227 |
Giappone |
121 |
1.061 |
333 |
1.394 |
||
Austria |
212 |
819 |
146 |
965 |
|
|
Australia |
287 |
708 |
109 |
817 |
||
Grecia |
101 |
573 |
173 |
746 |
|
|
Irlanda |
157 |
496 |
250 |
745 |
||
Svezia |
68 |
510 |
62 |
572 |
|
|
Resto nel mondo |
583 |
1.725 |
887 |
2.639 |
||
Totale mondo |
11.340 |
59.033 |
15.120 |
74.153 |
19.945 |
93.849 |
Fonti: Asociación Empresarial Eólica, El Mundo, Power Engineering International, World wind Energy Association