Per il mese di giugno abbiamo una seconda interessante proposta.
Un viaggio nel mondo delle centrali idroelettriche, monumenti d’ingegno e capacità tecnica che possiamo definire come le “cattedrali del sapere scientifico". La centrale idroelettrica di Malnisio - Antonio Pìtter - nata per creare energia, oggi sancisce l’universale rapporto tra uomo e acqua. È un gioiello di ingegneria e architettura industriale collocato nella suggestiva cornice pedemontana pordenonese, luogo dove tecnologia, storia e paesaggio si fondono. Oggi è un museo che offre un’esperienza unica per visitatori di ogni età. Costruita nei primi anni del Novecento permise per la prima volta l'illuminazione pubblica di S. Marco a Venezia, alimentata dalle acque del Cellina deviate fino a lì grazie al lavoro di più di duemila tra minatori, scalpellini, muratori, carpentieri, scariolanti e donne portatrici. Vi si trovano conservati intatti i macchinari originali come le quattro enormi turbine Francis, alternatori e altre componenti che hanno reso possibile trasformare la forza del torrente Cellina in energia. Grazie a supporti multimediali e realtà aumentata, il percorso di visita si trasforma in un’immersione totale nella storia dell’energia.
Costi dei biglietti, da considerarsi a persona e comprensivi di entrata al Museo e visita guidata solo alla Centrale: € 8,50 l'intero e € 5,50 il ridotto (sotto i 12 e sopra i 65 anni). Durata della vista interna indicativamente un'ora/ora e mezza.
Programma
Ritrovo domenica 15 giugno davanti al Museo ore 9.30 - via Alessandro Volta, 27 - 33086 Montereale Valcellina (PN)
Visita ore 10.00
Pranzo al sacco ore 12.00- 12.30 al vicino lago di Barcis.
Si informa che, in caso di pioggia, il pranzo al sacco sarà cancellato.
Grazie allo scatto fotografico di Magda Ehlers